Crea la tua Oasi
Quali fiori e piante per attrarre le farfalle?

Ogni giardino, terrazzo, balcone, aiuola, per quanto piccolo, può costituire un'oasi dove le farfalle possono nutrirsi, riprodursi o sostare nei loro spostamenti. È sufficiente che abbia piante adatte. Se questa oasi è soleggiata per parte della giornata, sarà più gradita alle farfalle.
Un'oasi a misura di farfalla deve avere le piante adatte alla nutrizione dei bruchi, dette piante nutrici, sulle quali le farfalle deporranno le uova e sulle quali nasceranno quindi i bruchi che si nutriranno della pianta stessa. I bruchi sono piuttosto selettivi, cioè bruchi di farfalle di specie diverse hanno bisogno di piante nutrici diverse. Quindi, a grande varietà di piante nutrici corrisponderà una grande varietà di farfalle; proprio quello che osserviamo nei prati naturali ai bordi dei boschi e che non vediamo nei campi coltivati a monocultura.
Un'oasi a misura di farfalla deve anche ovviamente avere piante produttrici di nettare, il nutrimento delle farfalle adulte. Queste non sono selettive come i bruchi, quindi farfalle diverse sono attratte dalle stesse piante.
Le piante, nutrici e nettarine, adatte alle esigenze di bruchi e farfalle, dovranno essere scelte anche in base alla dimensione dell'area a disposizione (vasi, aiuole, ecc.), alla stagione di fioritura, alle temperature ambientali (parlando della città di Milano dovremmo per esempio escludere la lantana che non sopravvivrebbe all'inverno) e certamente anche al nostro gusto estetico.
Comincia dai semi
Semi di piante nutrici per i bruchi e di piante nettarine per farfalle adulte sono facilmente reperibili sulla rete, in vivai, gardening, consorzi agrari. Per le specie da utilizzare, vedi "Comincia dalla Pianta".
Comincia dalla pianta

Piante e fiori già formati, sono reperibili in molti vivai.
Con l'esperienza e consultando il manuale "Il giardino delle farfalle, redatto da Amici della Terra", e altri testi potrete diventare esperti e arricchire la varietà di piante della vostra aiuola per farfalla.
Per acquistare le piante, tra i numerosi vivai di Milano e dintorni, vi segnaliamo la cooperativa sociale Cascina Bollate www.cascinabollate.org che ha, tra le numerosissime specie di piante, anche una collezione invidiabile adatta alle farfalle, di cui riportiamo un elenco (abbiamo indicato tutte le piante anche con il nome scientifico che vi permette la ricerca sul sito di Cascina Bollate).
Le piante reperibili presso Cascina Bollate | |
---|---|
Piante nutrici per i bruchi | |
Nome volgare | Nome latino |
Ruta | Ruta graveolens |
Trifoglio | Trifolium trichocephalum, T. rubens |
Erba medica | Medicago sativa |
Nasturzio (diverse specie/varietà) | Tropaeolum spp. |
Pruni (diverse specie) | Prunus spp. |
Finocchio selvatico | Foeniculum vulgaris |
Nasturzi (diverse specie/varietà) | Tropaeolum spp. |
Biancospino | Crataegus spp. |
Piante nettarifere per gli adulti (in alcuni casi abbiamo indicato solo il genere della pianta oppure una sola specie, ma all'interno di questi potete scegliere le specie/varietà (indicate con spp.) che più vi piacciono) | |
Nome volgare | Nome latino |
---|---|
Lespedeza | Lespedeza buergeri |
Lavanda | Lavandula spp. |
Astri | Aster spp. |
Achillea | Achillea millefolium |
Erba cipollina | Allium schoenoprasum |
Verbena | Verbena spp. |
Papavero delle California | Eschscholzia californica |
Alisso | Alyssum |
Echinacea | Echinacea spp. |
Fiordaliso | Centaurea cyanus |
Aquilegia comune | Aquilegia vulgaris |
Agastache | Agastache foeniculum |
Malvone | Alcea rosea |
Cosmea | Cosmos spp. |
Viperina piantaginea | Echium plantagineum |
Lino da fiore | Linum perenne |
Nigella | Nigella spp. |
Girasole messicano | Tithonia rotundifolia |
Zinnia | Zinnia spp. |
Ortica | Urtica dioica |
Piante adatte, che per ora non sono disponibili a Cascina Bollate, sono anche il pero mandorlino (Pyrus amygdaliformis) e diverse specie di pruni (Prunus spp.)
Le buddleje sono arbusti decidui, semipersistenti o sempreverdi, spesso detti "piante delle farfalle" per le loro lunghe infiorescenze ricche di nettare che attraggono le farfalle. Si tratta di piante esotiche, provenienti principalmente dell'Asia orientale, ma anche da Sud America e Africa. Alcune specie, sono altamente invasive. In particolare la Buddeja di David (Buddleja davidii) è nella lista nera delle piante della Regione Lombardia, tra le 22 specie di piante alloctone invasive più pericolose per gli ecosistemi naturali. Alcune varietà hanno invece basse capacità invasive, o sono sterili, e possono quindi essere utilizzate soprattutto in ambiente urbano.