Quali sono le farfalle attese in città?
- Macaone
- Podalirio
- Vanessa Io
- Vanessa dell'ortica
- Vanessa C bianco
- Vanessa del cardo
- Vanessa atalanta
- Icaro blu
- Pieride del navone
- Cavolaia minore
- Colia
- Cedronella
- Sfingide colibrì
- Sfingide del convolvolo
Macaone (Papilio machaon)

Bruco
Dimensione
4 cm a maturità
Colore
I bruchi sono verdi con anelli neri punteggiati di giallo
Piante visitate
Finocchio selvatico, ruta, carota selvatica e in generale piante della famiglia delle apiacee
Periodo
Da maggio a tutto settembre (al sud anche ottobre)

Adulto
Dimensione
apertura alare fino ad 8 cm
Colore
Le ali del Macaone sono gialle, con strisce e margini neri. Sulle ali inferiori, che terminano con una piccola appendice caudiforme, compaiono delle fasce blu e due macchie tonde e rosse (una per ala)
Piante visitate
Cosmos, zinnia, facelia, lavanda, verbena, lantana
Periodo
Da aprile a settembre
Podalirio (Iphiclides podalirius)

Bruco
Dimensione
3,5 / 4 cm a maturità
Colore
Il bruco è verde con bande e punti bruno- aranciati. Resta immobile al centro della foglia, muovendosi poi in maniera ondeggiante, somigliando così ad una foglia mossa dal vento
Piante visitate
Finocchio selvatico, ruta, carota selvatica e in generale piante della famiglia delle apiacee
Periodo
Da aprile a giugno e da luglio a tutto settembre (al sud anche ottobre)

Adulto
Dimensione
Apertura alare fino ad 7 cm
Colore
Le ali sono giallo chiaro con bande nere e presentano delle lunghe code sulle ali posteriori. Anche il podalirio presenta degli “occhi” sulle ali posteriori di colore blu e orlate di arancione
Piante visitate
Cosmos, zinnia, facelia, lavanda, verbena, lantana
Periodo
Da marzo- a maggio, e da luglio a settembre
Vanessa Io (Inachis io)

Bruco
Dimensione
3,5 / 4 cm a maturità
Colore
Il bruco è di colore nero brillante, con una serie di puntini bianchi su ogni segmento e fornito di sei file di aculei dorsali. Nella prima fase di vita è gregario mentre nella seconda è solitario
Piante visitate
Ortiche o luppolo
Periodo
Da aprile a luglio

Adulto
Dimensione
Apertura alare fino ad 7 cm
Colore
La superficie dorsale delle ali è di colore rosso mattone con bordi tendente al brunastro. Gli angoli sono ornati da quattro vistose macchie variopinte a forma di occhio. La superficie ventrale è invece di un colore bruno-nerastro che ne facilita il mimetismo
Piante visitate
Nettari dei fiori di salici, tarassaco, cosmos, zinnia, maggiorana selvatica, sambuco, canapa acquatica e trifoglio; non disdegna la linfa degli alberi e la frutta marcia
Periodo
Da marzo a settembre/ottobre. In calde giornate invernali si può osservare l'adulto che approfitta del tiepido sole
Vanessa dell'ortica (Aglais urticae)

Bruco
Dimensione
3,5 / 4 cm a maturità
Colore
I giovani bruchi sono gregari, neri con escrescenze ramificate che possono sembrare spine. A maturità sono più chiari e sono solitari
Piante visitate
Ortiche o luppolo
Periodo
Da aprile a luglio

Adulto
Dimensione
Apertura alare fino ad 7 cm
Colore
La superficie dorsale delle ali è di colore rosso mattone con bordi tendente al brunastro. Gli angoli sono ornati da quattro vistose macchie variopinte a forma di occhio. La superficie ventrale è invece di un colore bruno-nerastro che ne facilita il mimetismo
Piante visitate
Nettari dei fiori di salici, tarassaco, cosmos, zinnia, maggiorana selvatica, sambuco, canapa acquatica e trifoglio; non disdegna la linfa degli alberi e la frutta marcia
Periodo
Da marzo- a settembre/ottobre. In calde giornate invernali si può osservare l'adulto che approfitta del tiepido sole
Vanessa C bianco (Polygonia c-album)

Bruco
Dimensione
3,5 / 4 cm a maturità
Colore
Le larve sono nere con delle striature bianche, assomigliano ad escrementi di uccello. Presenta delle spine e, ammettiamo, è piuttosto bruttino
Piante visitate
Molte brassicacee spontanee tra cui la colza selvatica, il rafano ecc.
Periodo
Da aprile a ottobre

Adulto
Dimensione
Apertura alare 4 / 5 cm
Colore
Le ali presentano margini frastagliati e sono arancione chiaro con disegni bruni e rovescio scuro con evidente marcatura bianca, a forma di C, sull'ala posteriore
Piante visitate
Nettari dei fiori di rovo, edera, cirsium ma anche su cosmos ezinnia
Periodo
Da marzo a novembre, con 1-3 generazioni l'anno
Vanessa del cardo (Vanessa cardui)

Bruco
Dimensione
3,5 / 4 cm a maturità
Colore
Bruco molto scuro quasi nero
Piante visitate
La larva vive sui cardi e, più raramente, su ortica e malva
Periodo
Da aprile a ottobre

Adulto
Dimensione
Apertura alare 4 / 5 cm
Colore
Ali di color rosa salmone e disegni simili sia sul dorso che sul rovescio delle ali. Il rovescio delle ali risulta comunque meno colorato
Piante visitate
Nettari dei fiori cardo, zinnia, girasole e aster
Periodo
Da marzo a novembre, con 1-3 generazioni l'anno
Vanessa atalanta (Vanessa atalanta)

Bruco
Dimensione
3,5 / 4 cm a maturità
Colore
Il bruco, spinoso e di colore grigio scuro con strisce gialle sui fianchi, vive solitario all'interno delle foglie che arrotola con della seta che esso stesso produce
Piante visitate
Ortiche o luppolo
Periodo
Da aprile a luglio

Adulto
Dimensione
Apertura alare 4 / 5 cm
Colore
Il lato superiore delle ali è nero mentre le due ali superiori vengono attraversate da una striscia di colore bianco ed una rossa su ciascuna ala. Il lato inferiore è, come tutte le vanesse delle ortiche, molto scuro
Piante visitate
Nettari dei fiori di salici, tarassaco, cosmos, zinnia, maggiorana selvatica, sambuco, canapa acquatica e trifoglio; non disdegna la linfa degli alberi e la frutta marcia
Periodo
Da marzo a settembre/ottobre. In calde giornate invernali si può osservare l'adulto che approfitta del tiepido sole
Icaro blu (Polyommatus icarus)

Bruco
Dimensione
2 / 2,5 cm a maturità
Colore
Il bruco è verde chiaro ed ha una sottile linea gialla sul fianco
Piante visitate
Molte leguminose tra cui trifoglio, erba medica e ginestrino
Periodo
Da aprile a luglio

Adulto
Dimensione
Apertura alare 2,8 / 3 cm
Colore
Maschio con ali di colore azzurro o azzurro-violetto con stretto margine nero e sfrangiatura esterna bianca. Femmina con dorso delle ali marrone con riflessi viola o azzurro-porpora e macchie submarginali arancioni. Rovescio simile per entrambi i sessi, grigio-bruno chiaro (un pò più scuro nelle femmine) con caratteristiche macchie nere, orlate di bianco, e arancioni
Piante visitate
Nettari dei fiori di lavanda, cosmos, zinnia, trifoglio, erba medica
Periodo
Da aprile a settembre/ottobre
Pieride del navone (Pieris napi)

Bruco
Dimensione
2,5 / 4 cm a maturità
Colore
Le larve sono verdi e non hanno striature gialle sul dorso
Piante visitate
Molte brassicacee spontanee tra cui la colza selvatica, il rafano ecc.
Periodo
Da aprile a ottobre

Adulto
Dimensione
Apertura alare 4 / 5 cm
Colore
Questa farfalla, di colorazione generalmente biancastra, presenta striature verdi o squame grigiastre in corrispondenza delle venature della parte inferiore dell'ala posteriore. Le ali presentano macchie scure su ambo i lati, più accentuate negli esemplari di sesso femminile (dimorfismo sessuale)
Piante visitate
Nettari dei fiori di lavanda, cosmos, zinnia, trifoglio, erba medica
Periodo
Da marzo a novembre, con 1-3 generazioni l'anno
Cavolaia minore (Pieris rapae)

Bruco
Dimensione
3 / 4 cm a maturità
Colore
Bruco molto scuro quasi nero
Piante visitate
Il bruco si nutre di brassicacee anche coltivate
Periodo
Da aprile a ottobre

Adulto
Dimensione
Apertura alare 5 / 6 cm
Colore
Maschio: colore bianco con apice delle anteriori nero e una macchia nella costa delle posteriori.
Femmina. Simile al maschio, ma le ali anteriori presentano due macchie e un tratto nero lungo il bordo interno. Rovescio entrambi i sessi. Anteriori bianche con apice giallognolo e due macchie nere. Posteriori giallognole sfumate di grigio
Piante visitate
Nettari dei fiori di erba medica, trifoglio, rovo, zinnia, cosmos e coreopsis
Periodo
Da marzo a novembre
Colia (Colias croceus)

Bruco
Dimensione
3,5 / 4 cm a maturità
Colore
Il bruco è verde scuro ed ha una sottile linea bianca sul fianco
Piante visitate
Molte leguminose tra cui trifoglio, erba medica e Vicia
Periodo
Da aprile a luglio

Adulto
Dimensione
Apertura alare 4 / 5 cm
Colore
Ali color giallo-arancio con margini scuri macchiati di giallo solo nelle femmine. La parte inferiore delle ali è giallo sfumato di verdognolo con macchie nere post-discali, sulle ali anteriori, e macchie chiare, orlate di rosso, su quelle posteriori
Piante visitate
Nettari dei fiori di lavanda, cosmos, zinnia, trifoglio, erba medica
Periodo
Da aprile a settembre/ottobre
Cedronella (Gonepteryx rhamni)

Bruco
Dimensione
3 / 4 cm a maturità
Colore
Bruco molto scuro quasi nero
Piante visitate
Il bruco si nutre di spincervino (Rhamnus catharticus)
Periodo
Da aprile a ottobre

Adulto
Dimensione
Apertura alare 4 / 5 cm
Colore
I maschi hanno un bel colore giallo limone mentre le femmine sono quasi bianche
Piante visitate
Nettari dei fiori di erba medica, trifoglio, rovo, zinnia, cosmos e coreopsis
Periodo
Da marzo a novembre
Sfingide colibrì (Macroglossum stellatarum)

Bruco
Dimensione
6 cm a maturità
Colore
Appena sgusciate le larve sono giallo chiaro; con la successiva muta assumono la colorazione verde con due strisce chiare ai lati e il corno posteriore tipico delle sfingidi. Il corno è rosso porpora, poi blu con estremità arancione nell'ultima muta
Piante visitate
Il bruco si nutre principalmente di galio o robbia, ma sono state documentate anche su valeriane, stellarie ed epilobii
Periodo
Da aprile a ottobre

Adulto
Dimensione
Apertura alare 8 / 10 cm
Colore
Le ali anteriori sono brune, attraversate da ondulate linee nere, mentre quelle posteriori sono arancioni orlate di nero. L'addome è piuttosto ampio, terminato da una breve coda a ventaglio
Piante visitate
Gli adulti sono particolarmente attratti da fiori nettarini dal calice lungo e sottile, a cui attingono con la proboscide evitando così la competizione con altri insetti. Esempi di tali piante comprendono Centranthus, Jasminum, Primula, Viola, Syringa, Verbena, Echium ecc. È noto che essi tendono a "coltivare" i fiori, ossia tornano alle stesse distese floreali pressappoco alla medesima ora del giorno
Periodo
Da marzo a ottobre
Sfingide del convolvolo (Agrius convolvuli)

Bruco
Dimensione
6 cm a maturità
Colore
Il bruco è di colore verde-bruno e giallo, glabro, con un caratteristico corno liscio posto nelle porzione terminale del corpo a livello dell'undicesimo segmento La tipica posizione a riposo, con torace e primi segmenti addominali sollevati verso l'alto e tre paia di zampe in avanti ricorda le sfingi egiziane
Piante visitate
Il bruco si nutre di convolvolo
Periodo
Da aprile a ottobre

Adulto
Dimensione
Apertura alare 8 / 10 cm
Colore
Le ali e il torace hanno una colorazione bruno-grigiastra, con decorazioni a fasce; l'addome mostra una pigmentazione con bande nere e macchie rosa. A riposo può essere scambiata per un pezzo di legno in quanto le ali nascondono l'addome colorato
Piante visitate
Nettari dei fiori di erba medica, trifoglio, rovo, zinnia, cosmos e coreopsis
Periodo
Da giugno a settembre

"Inoltre il libro Farfalle d'Italia, Editrice Compositori"